Maurizio Aprea

Alfa faber

IT   FR   ENG

Maurizio Aprea

Alfa faber

Alfa Portello – Operai – Stemma

Alfa faber, l’endoscultura terminata nel 2016, è dedicata alla lunga, gloriosa – ed anche travagliata – storia dell’Alfa Romeo, la marca automobilistica con ascendenze francesi-napoletane che ora ha sede a Torino, ma che, nell’immaginario dei più, è sempre di Milano dove nel 1906 si era insediata allo stabilimento del Portello, intrecciando il suo percorso con quello della Ferrari e della Fiat.

La 8C 2900 Mille Miglia

Una casa automobilistica sino agli anni 50 a produzione semiartigianale che ha saputo conservare lo stile dei più raffinati prodotti di designer e che, grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte sulle sue autovetture, si è segnalata tra le case d’avanguardia del panorama automobilistico mondiale. Anche le auto sportive eccellevano nelle competizioni automobilistiche a livello mondiale ed è con vetture Alfa Romeo che la scuderia Ferrari ha esordito in tali gare.

Dustin Hoffman sulla Duetto ne Il Laureato

Ha saputo l’Alfa Romeo raggiungere eccellenza di produzione, reggere un lungo percorso rialzandosi da non poche crisi interne ed esterne all’azienda e conquistare il cuore delle maestranze, degli operai che non hanno mai cessato di lottare soprattutto per contare di più, per essere, attraverso le loro competenze, maggiormente artefici del loro destino e di quello dell’azienda.

Maurizio Aprea - Alfa faber - EndoscultiraNell’opera Alfa faber le immagini rarefatte sulla base opalina del fondo rappresentano depositi di memorie profonde che, avendo fatto breccia sulla superficie riflettente-resistente, affiorano come ricordi sulla porzione di metacrilato rosso, che rappresenta la realtà, l’oggettività della materia e anche una sintesi ideale di parti di modelli d’ auto Alfa Romeo. Di lì figure-simbolo sagomate di avvenimenti, luoghi, oggetti, persone, come in un processo di memoria, si accendono di luce riflessa e scompaiono a seconda del punto di vista dello spettatore, così coinvolto nel processo plurale di lettura dell’opera“.

L’endoscultura è stata presentata il 5 marzo 2016 all’interno del Museo Alfa Romeo – situato nella sede dello storico stabilimento di Arese -, nell’ambito di una Manifestazione organizzata dal Lions Club Milano Metropolis, che prevedeva una visita guidata al Museo – riaperto nel 2015 in una veste completamente e splendidamente rinnovata – e una lotteria a favore di una Scuola cani guida Lions.